Enneagramma per genitori ed educatori consapevoli
Conosci tuo figlio? Il corso per genitori ed educatori consapevoli con l’Enneagramma è specialmente dedicato a recuperare e migliorare la relazione con i nostri figli ed educandi.
Non si tratta solo di coltivare le loro giovani menti, ma di un approccio integrale che implichi il coinvolgimento dei loro giovani cuori e giovani corpi.
Conoscere i loro gusti e interessi, paure e debolezze, capacità e abilità ci consentirà di aiutarli a sentirsi al centro delle loro vite, in termini di scelte consapevoli e in sintonia con la loro vera natura.
A chi è dedicato il corso per genitori ed educatori consapevoli
Il corso è dedicato a chi è già madre o padre, educatrice o educatore, di bambine o bambini di ogni classe di età, ma anche di adolescenti nel periodo più complesso della crescita e di giovani che già iniziano ad affrontare le prime esperienze nel mondo degli adulti.
Grande beneficio apporterà anche a chi ancora genitore non è ma aspira a diventarlo; le giovani coppie di fidanzati o novelli sposi che desiderano costruire una famiglia sana ed equilibrata potranno fare tesoro dei preziosi spunti offerti durante gli incontri, a partire dalla teoria dell’Enneagramma delle Personalità e di altre discipline che riguardano il mondo dell’infanzia e della genitorialità.
Infine i temi sviluppati durante il corso potranno aiutare educatori, maestri di scuola dell’infanzia e insegnanti di scuole primarie o secondarie a interfacciarsi con i loro educandi in modo personalizzato e costruttivo.

Aspettative inconsapevoli
Spesso un figlio o una figlia vengono generati per corrispondere ad aspettative, sogni, desideri, progetti incompiuti dei genitori che, inconsapevolmente, trasferiscono missioni riparatrici ricevute dagli antenati.
Durante l’incontro esploreremo, dall’ottica dell’Enneagramma, i nove copioni attraverso i quali si manifesta la possibile programmazione inconscia ricevuta dalla famiglia.
Famiglie e famiglie
Lo spirito che anima la famiglia d’origine può essere davvero determinante nell’influenzare il destino di ciascun individuo.
Se in una famiglia chiusa e iperprotettiva domina lo spirito di sopravvivenza e si coltiva solo ciò che sostiene la vita quotidiana, genitori solitamente presi da necessità di bilancio possono trascurare di vivere ed esprimere l’affettività e la socialità e ispirare piuttosto l’egocentrismo. Quando il guscio famigliare è molto tenace nel concentrasi sulla sicurezza e la protezione, può alimentare il rigore e sviluppare un senso di paura e precarietà.
Il bimbo nato in questo tipo di famiglia dovrà allora imparare a conquistare tutto con le proprie forze rinunciando a una infanzia spensierata, dedicandosi prevalentemente a creare ricchezza, a perseguire il successo e a rinunciare alle emozioni. Potrebbe diventare una persona presto adulta e rigida, oppure timorosa e scettica, preda di paure di vario genere.
In una famiglia progettuale domina il dinamismo, il darsi da fare, il non rimanere mai con le mani in mano, avere un progetto e portarlo a termine. Qui le priorità sono risultati e relazioni, che rappresentano il metro di valutazione della persona, la quale vive una costante necessità di mostrare il proprio valore. Svalutazione e conflittualità sono in agguato e all’ordine del giorno e alimentano rigidità e intransigenza, ma anche dinamicità e competizione, nell’esternare il proprio potenziale. La spada di Damocle è il senso di colpa in caso di fallimento dei propri obiettivi personali.
Nella famiglia aperta e comunicativa non ci sono limiti e controlli e i rapporti con l’esterno, sotto forma di nonni, zii, tate, baby-sitter, ecc, sono incentivati, al punto da diventare vere e proprie intrusioni e da alterare la stabilità educativa dei genitori. Mancano in questa famiglia l’intimità, l’unione e la complicità, e tutto sembra essere lasciato al caso, generando spesso mancanza di contatto e, facilmente, separazioni.
In queste famiglie possono nascere persone opportuniste, focalizzate sull’avere e il mostrare, ma anche tipi mansueti e accomodanti, che desiderano più di ogni altra cosa tenere uniti i genitori e sostenere l’accordo piuttosto che lo scontro.

I copioni guidano e condizionano il nostro comportamento.
Essi si strutturano in base alle decisioni prese durante l’infanzia influenzate dalle regole e dai valori genitoriali.
Se un individuo si trova in un copione, non agisce consapevolmente e responsabilmente.
Il copione limita l’autonomia e la flessibilità perché l’individuo sceglie tra una gamma ristretta di alternative, secondo convinzioni rigide e distorte, che gli consentono di restare nel copione stesso, facendosi dominare dalle situazioni piuttosto che dominarle.
A seconda della nostra tipologia di personalità viviamo e recitiamo, fedelmente e inconsapevolmente, alcuni copioni preferiti che esploreremo nel corso dell’incontro.
L’Enneagramma è un linguaggio attitudinale
L’Enneagramma è un vero e proprio linguaggio attitudinale che parla alla parte più genuina e profonda di noi, a quel nostro “vero sé” che anela ad esprimersi al meglio.
Il benessere psico-fisico inizia proprio da questa centratura e dal riconoscimento della struttura della nostra personalità.
- Come viviamo le nostre emozioni?
- Quali credenze, idee fisse e pregiudizi ci limitano?
- Ci accorgiamo dei messaggi che ci invia il nostro corpo?
Sappiamo che la salute del nostro corpo dipende dallo stato di salute delle nostre emozioni e dei nostri pensieri?
Ma soprattutto, sappiamo insegnarlo ai nostri figli, agli uomini e alle donne di domani? Difficilmente potremo farlo, se prima non lo impariamo noi stessi!
La miglior versione di Sé
Lo scopo del corso è aiutare genitori ed educatori ad esprimere la miglior versione di sé nell’importante e difficile viaggio che li attende.
Essere genitori o educatori significa prendersi cura delle menti, dei corpi, dei cuori e delle coscienze delle creature che ci sono affidate per farne qualcosa di bello e sano, e per sostenere un’equilibrata evoluzione della famiglia umana.
L’Enneagramma è uno strumento straordinario nel favorire una genitorialità consapevole, in grado di riconoscere e sostenere l’unicità e i doni innati di ogni piccolo grande essere umano.
Il suo “Progetto di vita” fa parte di un percorso di maturazione affettiva, intellettuale e fisica che possiamo e dobbiamo sostenere.

Programma del corso
Conosci te stesso? Ti ascolti? Ti accetti? Ti ammiri?
La relazione con i nostri figli cambia a seconda della nostra personalità, quindi il primo passo è conoscere noi stessi: come siamo, cosa ci motiva, su cosa si basano le nostre aspettative, le nostre paure e debolezze, i nostri pregi e punti di forza.
Che genitore sono? Che genitori ho avuto? Sono prigioniero dei miei copioni famigliari?
- Conosco me stesso, la mia personalità e il mio modello genitoriale/educativo.
- Intercetto i copioni e mandati famigliari che mi condizionano.
- Contatto le mie ferite e riconosco le mie aspettative.
Conosci tuo figlio? Lo ascolti? Lo accetti? Lo ammiri?
I nostri figli sono unici, per motivarli dobbiamo conoscere i loro punti di forza e i loro limiti, rispettare la loro essenza, e nel totale riconoscimento della loro identità crescerli sicuri di sentirsi ascoltati, accettati e amati e incoraggiati ad essere se stessi e a perseguire i loro sogni (non i nostri!)
- Conosco mio figlio, la sua personalità, le sue paure e i suoi veri bisogni.
- Osservo la relazione con mio figlio: come la mia personalità incide sulla sua e quali reazioni/conflitti provoca tra noi.
L’unicità del corso è che ognuno lavorerà sul suo Enneagramma personale utilizzando il metodo del dottor Roberto Perez, insegnante argentino di fama internazionale.
Obiettivi e temi del corso
MODULO BASE – CONOSCO ME STESSO E CONOSCO MIO FIGLIO
OBIETTIVI:
- Riconoscere attraverso l’Enneagramma la mia personalità
- Riconoscere il mio modello come genitore/educatore e comprenderne le origini
TEMI
- Cos’è l’Enneagramma e come può aiutare genitori ed educatori
- Conoscenza delle 9 personalità
- I centri di intelligenza: viscerale, emotiva, mentale
- Le paure legate alle sofferenze primarie dell’infanzia
- Le emozioni
- Le credenze limitanti
Altri elementi che condizionano il ruolo del genitore
- I copioni e i mandati famigliari
La ferita del bambino interiore
MODULO AVANZATO – LA RELAZIONE CON MIO FIGLIO A PARTIRE DAI RISPETTIVI STILI DI PERSONALITÀ
OBIETTIVI:
- Riconoscere come le mie ferite, paure e aspettative, i miei sogni e progetti inespressi o incompiuti influenzano la personalità e la vita dei miei figli/educandi
TEMI:
- Riconoscersi nei personaggi delle fiabe
- Il triangolo di Karpman (vittima, carnefice, salvatore)
- Nove tipi di genitori per nove tipo di figli
Materiale didattico
Per ogni incontro verranno inviate le slide utilizzate e la registrazione degli argomenti trattati.
Completeranno il percorso:
Una dispensa descrittiva delle 9 personalità
Un vademecum di osservazione comportamentale dei propri figli sui seguenti aspetti:
- Arrivare in orario a scuola
- Abitudini di studio
- Abitudini di comportamento
- Relazioni con gli altri
- Prendere decisioni
- Abitudini nel sonno e nell’alimentazione
- Autodifesa
- Iniziativa
- Maturità emotiva
- Responsabilità