Roberto Pérez, argentino, ambasciatore delle pace, teologo, filosofo e antropologo, è uno dei massimi esponenti mondiali dello studio e della divulgazione dell’Enneagramma come strumento per la conoscenza di sé e lo sviluppo della coscienza individuale e collettiva.
Relatore internazionale su etica, sviluppo personale e comunicazione, esperto di Enneagramma famoso in tutta l’area latino-americana, da 30 anni tiene corsi e seminari sulla conoscenza di sé e lo sviluppo della coscienza.
Si dedica dall’inizio degli anni ’90 alla ricerca antropologica attraverso lo studio dell’etica, delle culture e delle religioni comparate, nonché a ricerche sulla simbologia, i Tarocchi come strumento di evoluzione personale e spirituale, lapsicologia del profondo e il contatto con il misticismo andino.
Tiene corsi e conferenze in tutta l’America Latina, in Europa e negli Stati Uniti.
Ha elaborato il metodo di Lettura dell’Enneagramma personale e lo ha sperimentato su centinaia di persone, aiutandole a ritrovare la propria strada.
Il modo in cui il dottor Roberto Pérez insegna questa saggezza differisce notevolmente dalle altre scuole. Il suo approccio si concentra sul vedere la persona da una prospettiva antropologica, integrando il suo sentire, il suo pensare e il suo agire all’interno di una visione spirituale della vita.
L’insegnamento di Roberto Pérez trova fondamento nella sua visione antropologica e spirituale, che rende l’uso di questa conoscenza applicabile alla persona nel suo insieme. Attraverso costanti studi e ricerche, parte dalla conoscenza personale allo scopo di poterla incorporare in tutti gli ambiti della nostra vita, nella coppia, in famiglia, con gli amici, al lavoro.
L’obiettivo è introdurci alla conoscenza e alla portata dell’Enneagramma, comprendere la nostra mappa personale, scoprire la nostra Essenza e quella delle persone più vicine; capire come siamo e perché siamo così, e cominciare ad applicare le dinamiche presenti nell’Enneagramma stesso.
Questo insegnamento è rivolto a tutte quelle persone interessate al loro sviluppo personale, famigliare e professionale: insegnanti e manager di tutti i livelli accademici, terapisti del comportamento umano (psicologi, psicopedagoghi, consulenti, coach, assistenti sociali, professionisti nel campo della salute e dell’istruzione), studenti in carriera universitaria, imprenditori, professionisti e membri di gruppi di lavoro, guide spirituali in ambito religioso.