La visione dell'Enneagramma di Roberto Pérez

"L’enneagramma è un percorso iniziatico di trasformazione bioetica spirituale per il pieno sviluppo delle persone" (Roberto Pérez)

Il punto di partenza nello studio dell’Enneagramma attraverso la tecnica della Lettura della Mappa personale proposta da Roberto Pérez si basa sulla certezza che la personalità di ognuno di noi si sviluppa intorno a un asse centrale, a un tratto predominante di energia, che viene definita l’Essenza

L’Essenza è la nostra vera natura, il nostro vero sé, la manifestazione nel mondo duale della nostra anima, l’impronta energetica innata, la radice e fonte di tutti i processi relazionali e ha una importante e specifica missione da svolgere in questa vita. 

Ognuno di noi, nascendo, ha in dote nove attributi, che sono energie, capacità, potenzialità o attitudini.

Uno di essi è la chiave che contiene in fieri lo sviluppo di tutta la sua vita e definisce pertanto la sua base attitudinale nel mondo. 

Si tratta dell’Essenza, la nostra impronta energetica  temperamentale innata, attraverso cui evolviamo e compiamo la nostra missione nella vita.

Scoprendola e manifestandola autenticamente diamo un senso alla nostra vita.

Attorno a questo baricentro si sviluppano le altre energie, dette ATTRIBUTI dell’Essenza, che sostengono l’Essenza nel suo compito e completano in misura variabile e sempre diversa la nostra personalità, a seconda delle situazioni che dobbiamo affrontare, dei ruoli che rivestiamo e dei condizionamenti cui non riusciamo a sottrarci.

Importanza degli Attributi

Mentre l’Essenza non cambia nel corso della vita, perché ci rappresenta nella nostra autenticità, le altre  8 energie sono presenti in noi in misura variabile a seconda delle sfide che la vita ci presenta, delle nostre paure e del momento che stiamo vivendo.

Sono definite Attributi dell’Essenza, proprio perché nutrono e sostengono la nostra energia originaria nel portare a termine il nostro cammino di vita.

Sono sempre a nostra disposizione, nonostante alcune di esse possano essere oscurate o bloccate dalle nostre paure.

Ciascuna di queste energie fa riferimento a uno specifico campo della vita e sostiene l’Essenza proprio nelle questioni che riguardano quella determinata area della nostra vita.

I Campi della Vita

La carica energetica degli Attributi ci stimola a porci questa domanda: quante energie sto investendo negli aspetti importanti della mia vita?

Attributo 1:  Qual è lo scopo della mia vita? Quali sono i miei valori e ideali personali?

Attributo 2:  Come vivo l’amore e la mia sfera affettiva? Che ne è delle mie relazioni?

Attributo 3:  Coltivo la mia realizzazione personale? So cosa voglio nella vita?

Attributo 4:  Sono in relazione con me stesso, con la mia interiorità? Riesco a contattare le mie emozioni?

Attributo 5:  Riesco a osservare e accettare la realtà in modo oggettivo? La mia mente è chiara? 

Attributo 6:  Ho a cuore il bene comune? So collaborare con responsabilità, riesco a prendere impegni?

Attributo 7:  Che ne è della mia gioia di vivere? Sono grato alla vita per le opportunità che mi ha offerto?

Attributo 8:  Sono consapevole del mio Potere personal? So prendere decisioni, per me e per gli altri?

Attributo 9:  Sono in pace o vivo in modo frenetico?  Riesco ad accettare gli altri per come sono e a vivere in armonia con tutti?

Il metodo antropologico

Il metodo di lettura dell’Enneagramma personale di Roberto Pérez si chiama “antropologico” perché, a partire dalla sua conoscenza della natura umana, sviluppata attraverso i suoi studi  e gli insegnamenti delle antiche culture precolombiane, fa riferimento alla storia dell’Uomo e a quelle caratteristiche che tutti ci accomunano da sempre.

Da sempre l’Umanità, di cui facciamo parte, agisce, sente e pensa facendo appello ai tre centri di intelligenza (il corpo, il cuore, la mente); da sempre abbiamo le stesse paure, gli stessi bisogni, lo stesso istinto di sopravvivenza.

La storia dell’Umanità vive e si manifesta in ciascuno di noi, costantemente e persino in quegli aspetti della vita che ci sembrano marginali oppure a cui non diamo importanza.

La missione dell'Enneagramma personale

L’Enneagramma personale ci permette di conoscere qual è la nostra Essenza,  il nostro dono fondamentale,  l’atteggiamento di base con cui ci poniamo nella vita e a partire dal quale incontriamo la realtà, ci relazioniamo con noi stessi e con gli altri.

Ci permette di osservare quali sono le nostre paure, i vizi, le virtù e anche il nostro sviluppo spirituale.

L’Enneagramma personale ci aiuta a vedere chi stiamo e come siamo in questo momento della nostra vita, nella relazione con noi stessi e con gli altri.

In ambito famigliare e organizzativo, dove l’armonia è un’aspirazione attitudinale, l’Enneagramma personale permette di ottimizzare la comunicazione e i rapporti tra le parti.

Una chiave di questo metodo è quella di non qualificare o classificare le persone, tantomeno utilizzare le categorie “buono/cattivo” o “giusto/sbagliato”.

La sua missione è consentire a ciascuno di osservare quale compito deve svolgere su se stesso per raggiungere la sua miglior versione.