I nostri E-Book in omaggio per te!

Per iniziare a conoscere l'Enneagramma e le sfaccettature dei 9 Enneatipi

Puoi visionare e scaricare i nostri E-Book e anche condividerli con chi vuoi.

L’Enneagramma è un simbolo universale, un messaggero, il latore di un’antica saggezza a disposizione del genere umano per il suo sviluppo e la sua crescita concreta e spirituale; non appartiene a nessuno perché appartiene a tutti!

L’Enneagramma è un simbolo antico che ci racconta la storia del nostro personale viaggio verso un luogo che ci appare sconosciuto e verso il quale ci sentiamo chiamati. Quel luogo è “noi stessi”, la nostra vera casa.

L’Enneagramma ci aiuta a ritrovare quel “centro di gravità permanente” che ci fa sentire al posto giusto e al momento giusto in ogni situazione.

I nove punti distribuiti sul simbolo ci parlano di noi, delle nostre zone in luce e in ombra, affinché possiamo esserne coscienti e trovare il modo di integrarle e manifestare così la nostra miglior versione.

L’Enneagramma descrive l’essere e il divenire di ogni essere umano: ogni punto sul simbolo rappresenta un tipo di energia necessaria a ciascuno di noi.

Siamo esseri multidimensionali, la nostra vita si svolge in modo più o meno fluido tra stati di luce e d’ombra che modificano, in modo più o meno stabile, i tratti della nostra personalità.

L’Enneagramma ci aiuta a descrivere quello che di noi “si vede”, ma anche a osservare quello che di noi “non si vede”,  che nascondiamo, neghiamo o mascheriamo perché non ci piace.

 L’Enneagramma ci guida nella ricerca dell’armonia e della realizzazione personale.

Partendo dal presupposto antropologico che siamo esseri umani e come tali abbiamo a disposizione tutte le energie rappresentate sul simbolo, tanto nei aspetti luminosi quanto negli aspetti oscuri, la mappa personale ci guida individualmente nello scoprire le chiavi fondamentali per il nostro pieno sviluppo.

La lettura dell’Enneagramma Personale è il metodo elaborato dal dott. Roberto Pérez che ci mostra chi siamo, come stiamo e qual è il nostro modo di porci rispetto agli aspetti fondamentali della vita.

Essa mostra quali sono gli atteggiamenti non sani che deteriorano la nostra vita e le nostre relazioni e quali gli atteggiamenti sani che fanno evolvere individualmente.

Questo studio sui personaggi delle fiabe è nato dal mio amore per l’Enneagramma e per i bambini e ha rappresentato un momento importante nella mia vita.

Da questo materiale è nato il mio primo romanzo “Incanti”, nel quale 9 personaggi delle fiabe classiche vivono un’avventura che li porterà a condividere i loro tormenti interiori e a trovare, aiutandosi l’uno con l’altro, una possibilità di riscatto.

E’ opinione comune che le fiabe siano pensate per i bambini; invece le fiabe nascono, nella tradizione orale, per tramandare archetipi sociali, psicologici ed onirici attraverso l’uso di simbolismi fortemente legati alla sfera emozionale.

Possiamo dire allora che le fiabe si rivolgono al nostro bambino interiore, quel cucciolo dentro di noi che crede ancora alle favole, alla magia, all’incanto, all’incredibile che si fa credibile, all’impossibile che si fa realtà.

Il contatto tra il nostro bambino interiore e i personaggi delle fiabe si manifesta attraverso l’energia delle emozioni. 

Tremiamo di paura con Biancaneve o sospiriamo, struggendoci, per il tragico destino della Sirenetta?

Le avventure di Alice ci elettrizzano o proviamo una profonda tristezza per l’abbandono di Hansel e Gretel?

Scoprire che le fiabe sono profondamente e irrimediabilmente umane, così vicine a noi e alle nostre vicende, ci farà commuovere e potrà strapparci un sorriso di simpatia e comprensione persino per la Regina Cattiva di Biancaneve o per il Lupo di Cappuccetto Rosso!

Il romanzo Incanti nasce come studio sperimentale, proposto a un gruppetto di eroici volontari agli albori della mia storia con l’Enneagramma, sulla possibilità di rappresentare i nove Enneatipi attraverso i personaggi delle fiabe classiche, quelle che tutti abbiamo letto o ascoltato da bambini e che sentiamo più familiari.

La ricerca mi occupò per diversi mesi nell’analisi di ogni singolo aspetto della vita e del comportamento di decine di personaggi, leggendo fiabe di ogni autore, di ogni tempo e di ogni luogo. Man mano che il lavoro proseguiva mi resi conto che una semplice descrizione non era sufficiente: sarebbe stato ancora più efficace descrivere come i personaggi avrebbero potuto interagire tra loro all’interno di una storia immaginaria che li avrebbe visti co-protagonisti.

La prima versione del romanzo si intitolava “È solo una fiaba”, come a dire: stiamo parlando di te, ma non spaventarti, a tutto c’è una soluzione e il lieto fine è garantito!

La trama è semplice: un uomo e una donna, chiamati dal destino da luoghi diversi del pianeta, si incontrano su un’isola alla ricerca di qualcosa, che è poi l’eterna ricerca di sé, e riusciranno, con l’aiuto dei nove personaggi delle fiabe e di 9 bambini, a trovare questo sé vivendo una fiaba, non solo antica, non solo loro, ma eterna e di tutti.

La personalità, le passioni e le virtù dei personaggi delle fiabe rispecchiano i nove tipi di base. 

Ogni personaggio è descritto cercando di immaginare le esperienze e le ferite che hanno determinato la sua personalità, nonché le paure, le emozioni nascoste, le fragilità che solitamente non vengono raccontate, allo scopo di renderlo il più possibile umano e consentire al lettore un processo di interiorizzazione.

Per creare una “relazione d’aiuto” tra i personaggi ho utilizzato la teoria delle Ali e la teoria delle Frecce.

In questo elaborato spiego la struttura della costruzione dei personaggi per contribuire sia alla comprensione del testo che alla conoscenza dell’Enneagramma.