L'Enneagramma ci indica la strada maestra

L’Enneagramma è movimento, non è mai statico. Tutte le energie vivono dentro di noi in attesa che si manifestino le giuste condizioni.

Possiamo intendere l’Enneagramma come la mappa di un viaggio, nel quale cresciamo come persone incorporando nella nostra personalità aspetti che solitamente neghiamo e rifiutiamo, quando insistiamo nel definirci esseri statici.

Nella figura dell’Enneagramma, possiamo immaginare che il cerchio rappresenti la totalità degli aspetti che possiamo scegliere di integrare nella nostra personalità, man mano che ci manifestiamo come l’essere umano che siamo.

Il cerchio rappresenta il campo di osservazione, che siamo noi, in tutti i nostri aspetti.

Siamo esseri completi

Ogni energia ci apporta qualcosa e ha un insegnamento da offrirci: privandoci di una di esse, negandola o giudicandola, e non riconoscendo la molteplicità di sfaccettature che convivono dentro di noi, non faremo altro che privarci di arricchire la nostra personalità. 

Siamo esseri completi. Tuttavia, per vari motivi, scegliamo di essere solo una parte di quella completezza e neghiamo altre parti che solitamente seppelliamo nel profondo del nostro inconscio.

Più neghiamo una parte di noi, tanto più potere acquisisce e finisce per presentarsi a noi nei sogni, nelle persone che “accidentalmente” incrociano il nostro cammino o nelle situazioni che “sfortunatamente” ci troviamo ad affrontare nella vita.

Frasi come “Non farei mai questa o quella cosa” o “Sono sempre stato così” sono un chiaro esempio dello sforzo che facciamo per dividerci e limitarci.

Comprendere e riconoscere che gli assoluti non esistono è un sollievo e ci riempie di comprensione e compassione, per colui che abbiamo dichiarato così diverso da noi stessi ma anche per quella parte di noi che inconsciamente neghiamo, giudichiamo o disprezziamo .

Un percorso circolare

Nel percorso per riconoscere noi stessi è quindi interessante integrare quegli aspetti che neghiamo da molto tempo.

Possiamo vedere l’Enneagramma come un percorso circolare in cui ogni punto sulla circonferenza è una stazione dalla quale possiamo “importare” qualche aspetto da integrare nella nostra personalità.

Sebbene abbiamo una stazione preferita in cui ci piace sostare più spesso (il nostro Enneatipo), in realtà tutti i numeri ci dicono qualcosa di noi stessi.

Solo se siamo capaci di vivere ogni energia in modo sano, possiamo metterci al centro del cerchio e vivere pienamente fluendo con l’esistenza, senza giudicare o reprimere la ricchezza delle espressioni possibili.

Ogni punto ci insegna qualcosa e le sue qualità e risorse possono essere di grande contributo e utilità in vari modi nelle circostanze della vita.

PUNTO UNO

VERITÀ INTEGRITÀ PUREZZA GIUSTIZIA

Capacità di organizzare, pianificare, stabilire priorità e ordine pratico.

Consapevolezza del proprio ideale e missione di vita. Autodisciplina, ricerca dell’eccellenza, principi elevati e fermezza nelle proprie convinzioni.

Senso di responsabilità; capacità di risolvere i problemi.

Il punto 1 ci insegna l’importanza del rigore, il valore del fare bene le cose, ci mostra la ricchezza dell’archetipo del padre, che con amorevole fermezza ci libera dalle braccia della madre e ci spinge ad esplorare il mondo e a dare il meglio di noi stessi.

PUNTO DUE

AMORE GENEROSITÀ CURA UNIONE

Capacità di dare, di offrirsi agli altri, di prendersi cura.

Aprirsi affettivamente e amare. Facilità di intavolare relazioni e farsi amici, capacità di individuare i bisogni degli altri. Sensibilità e generosità. Disponibilità, empatia, altruismo. buon umore.

Il punto 2 ci mostra l’esistenza dell’altro; senza questo contributo il punto 1 potrebbe solo manifestarsi come un rigido tiranno che crede sempre di avere ragione.

Il punto 2 ci insegna il valore della solidarietà, a guardare gli altri con sguardo compassionevole, a manifestare l’archetipo della madre, che con calore e rispetto si prende cura e protegge coloro che ama.

PUNTO TRE

EFFICACIA SUPERAMENTO INDIPENDENZA AUTOSTIMA

Capacità di agire, progettare e raggiungere risultati personali, porsi mete quantitative e qualitative.

Autostima, azione, ottimismo, sicurezza.

Grande capacità di recupero di fronte ai contrattempi; capacità di motivare ed essere ben informato.

Il punto 3 ci invita a trovare il nostro valore nel mondo esterno, ci insegna il valore dell’appartenenza ad un ambiente sociale, invita a voler distinguersi e incoraggia gli altri a voler essere migliori.

Senza il suo insegnamento non avremmo la spinta a voler riuscire in ciò che intraprendiamo.

PUNTO QUATTRO

AUTENTICITÀ SENSIBILITÀ PROFONDITÀ CREATIVITÀ

Capacità di apprezzarsi e di sapersi unici, desiderio di essere se stessi.

Sensibilità, introspezione, intuizione, senso del bello, creatività.

Sperimentare emozioni profonde, individuare sentimenti ed emozioni degli altri.

Il punto 4 ci invita a ritirarci dentro per trovare il nostro vero valore,  a  occuparci di noi stessi e delle nostre emozioni autentiche.

 Possiamo trovare il vero valore dell’esistenza solo dentro di noi. Se così non fosse il punto 3 ci darebbe solo un vuoto desiderio di successo.

Tuttavia, senza ricordare che viviamo in un mondo materiale, il punto 4 ci porterebbe solo confusione e mancanza di significato nel mondo reale.

PUNTO CINQUE

SAGGEZZA OGGETTIVITÀ ANALISI SINTESI

Capacità di osservare e riflettere, di vedere oggettivamente la realtà, accettarla per quella che è e non  lasciarsi influenzare emotivamente.

Ordine teorico, concentrazione e  calma nella crisi, entusiasmo nell’apprendere.

Capacità di valutare il rendiconto economico tra investimento e resa in ogni situazione.

Il punto 5 ci insegna il valore della conoscenza, ci invita ad osservare il mondo e la natura con uno sguardo attento e curioso, ci spinge a comprenderne i fenomeni e ad indagare le cause degli effetti che osserviamo.

Senza l’energia del punto 5 il mondo moderno non avrebbe raggiunto gli attuali progressi tecnologici, medici e scientifici.

PUNTO SEI

LEALTÀ SOLIDARIETÀ RESPONSABILITÀ SOSTEGNO

Capacità di collaborare, sostenere e accompagnare.

Responsabilità, perseveranza, fedeltà, dedizione ai compiti, adempimento, perseveranza, impegno.

Attenzione alla famiglia, agli amici, alla comunità, al raggiungimento del bene comune.

Il punto 6 ci mostra il valore della tradizione e l’importanza della collaborazione, ci invita a riconoscere il valore della lealtà.

Ci aiuta a comprendere il valore del cooperare per uno scopo comune liberi dal desiderio di emergere.

Senza il suo apporto tutta la conoscenza acquisita dal punto 5 non apporterebbe nulla alla società, le scoperte non verrebbero diffuse né causerebbero cambiamenti nelle condizioni di vita.

PUNTO SETTE

OTTIMISMO ENTUSIASMO GRATITUDINE FELICITÀ

Capacità di rilassarsi e lasciar andare, di godersi la vita, di prendersi del tempo piacevole per se stessi e far stare allegri gli altri.

Gioia, ottimismo, leggerezza, spontaneità, spirito libero e avventuroso.

Gratitudine e apprezzamento nel conoscere e sperimentare di tutto.

La vita è piena di insegnamenti, sfide ed esperienze, che ci nutrono e ci aiutano a crescere, ma tutti sarebbero inutili se non integrassimo la gioia e lo spirito di avventura che ci insegna lo spensierato punto 7.

PUNTO OTTO

AZIONE VIGORE AUDACIA PROTEZIONE

Capacità di prendere decisioni, di stabilire limiti e dire no.

Autorità personale, leadership rispettosa e autorevole.

Autostima, indipendenza, coraggio, fermezza, sicurezza.

Disposizione alla lotta e alle avversità, forte impegno fino alle ultime conseguenze.

Tutta la felicità che ci porta il punto 7 sarebbe solo una felice evasione con certe sfumature egoistiche, se non imparassimo la giusta lezione che il forte punto 8 ci insegna.

Ci invita a vivere intensamente e a non disimpegnarci nel fare del mondo un luogo più giusto ed equo, dove i bisogni dei più deboli possano essere ascoltati.

PUNTO NOVE

MEDIAZIONE CALMA PAZIENZA SPIRITUALITÀ

Capacità di fermarsi, di stare e contemplare.

Armonia e pace, visione spirituale della vita.

Capacità di mediazione equilibrata, di accettare gli altri così come sono, di comprendere le ragioni delle parti e creare accordo.

Dopo tanto viaggiare, arrivare al punto 9 ci offre uno spazio interiore per riposarci, riprendere fiato e restare centrati.

 Se non siamo in grado di vivere in armonia, fluendo con l’esistenza nella piena accettazione di noi stessi, degli altri e delle esperienze, allora non riusciremo a godere davvero di nulla di ciò che abbiamo imparato.