Essenza e Egotipi secondo Roberto Pérez

L’Enneagramma è un cammino di auto conoscenza oggettiva che ci permette di esplorare il nostro mondo interiore e di discernere il meglio per noi stessi, non da una visione propria, ma a partire da ciò che si è. 

È una saggezza ancestrale che permette l’evoluzione e la trasformazione personale; ci accompagna in un processo di crescita verso la verità e l’espressione della nostra miglior versione.

In questo contesto, l’Enneagramma delle Personalità rappresenta un valido strumento di studio nel descrivere in modo completo e puntuale nove tipi di base di comportamento della natura umana definiti Enneatipi. 

Nella visione antropologica e spirituale di Roberto Pérez il punto di partenza è l’Essenza, la caratteristica principale del nostro modo di essere nella vita, mentre l’Enneatipo rappresenta la compulsione egoica nella quale restiamo imprigionati e che possiamo definire Egotipo.

L’Enneatipo-Egotipo è quindi quell’insieme di condizionamenti egoici che siamo chiamati a superare per recuperare la luce della nostra Essenza.

Ogni punto sulla circonferenza rappresenta una manifestazione concreta e parziale dell’Essere Unico nella sua complessità, ogni figura geometrica, linea e intersezione ha un preciso significato nell’esprimere le reciproche connessioni tra questi punti e nel rappresentare i modelli che sottostanno e influenzano la personalità individuale.

Ogni Enneatipo rappresenta la cristallizzazione e l’irrigidimento delle difese infantili nel processo di adattamento precoce con l’ambiente e si struttura attorno a un nucleo emozionale (definito passione dominante), un nucleo cognitivo (definito fissazione dominante) e un nucleo che riguarda la sfera degli istinti che regolano l’attività umana (istinto di conservazione, sociale e sessuale).

Lo scopo è quello di individuare le tendenze comportamentali, mentali ed emotive, gli automatismi, i copioni i meccanismi di difesa, le visioni del mondo e le attitudini con cui viviamo la nostra vita.

La personalità, intesa come complesso articolato di queste caratteristiche, è una struttura di protezione, è la maschera che utilizziamo sin dagli albori della nostra storia personale, lo scudo che costruiamo giorno dopo giorno per difenderci da nemici immaginari che hanno tutti la stessa origine, la paura di non essere amati e accettati per quello che siamo.

Più che una mera classificazione, l’Enneagramma è quindi un modello dinamico in cui ogni Enneatipo, inteso come la manifestazione concreta dell’Essenza, racchiude le potenzialità di tutti gli altri, anche se per ogni persona è riscontrabile un’identificazione più forte con uno di essi.

 

ENNEATIPO UNO

ENNEATIPO DUE

ENNEATIPO TRE

ENNEATIPO QUATTRO

ENNEATIPO CINQUE

ENNEATIPO SEI

ENNEATIPO SETTE

ENNEATIPO OTTO

ENNEATIPO NOVE