
È possibile effettuare consulenze che favoriscano il BENESSERE e l’ARMONIA di qualsiasi NUCLEO sia composto da persone:
- la coppia
- la famiglia
- l’azienda
A partire dalle Mappe Individuali dei componenti il nucleo, sarà possibile individuare gli stili di personalità di ciascuno, le reali dinamiche relazionali e come ciascuno possa lavorare su di sé e insieme agli altri per migliorare il benessere generale del nucleo.
Il percorso personalizzato sarà concordato insieme. Per costi e modalità contattami alla mail info@laviadellenneagramma.com oppure scrivi a Lorenza Bonazzoli al numero 335 6859 485
L’Enneagramma ci permette di comprendere l’energia che si muove nelle “strutture” umane, dalla più semplice (la coppia) a quelle più complesse (la famiglia, un gruppo sportivo, un team aziendale, ecc.)
Così come le singole persone, queste entità strutturate che possiamo chiamare “gruppi” sviluppano diversi presupposti e credenze di base, sia consce che inconsce, che generano un sistema di interpretazioni condivise che costituisce il modo in cui il gruppo vede la realtà.
Inoltre ogni persona appartenente al gruppo deve mantenere rapporti con gli altri appartenenti, rapporti che dipendono sia dalle personalità dei singoli che dall’impostazione di base del gruppo.
Quando parliamo di un gruppo di persone, dobbiamo considerarlo come un organismo vivente, dove ogni membro di quell’organismo, come cellula, contribuisce al gruppo, al meglio o al peggio di se stesso.
L’Enneagramma è lo strumento più utile e accurato per studiare la cultura di un gruppo e le sue dinamiche.
Ciascuno dei membri del gruppo si relaziona con gli altri e apporta le proprie energie e debolezze, ricchezze e mancanze, credenze, emozioni, abitudini, ecc..
La Lettura delle mappe dei singoli e del gruppo consente di identificare sia le conseguenze a livello di benessere del gruppo, sia gli atteggiamenti funzionali che possono contribuire a migliorarlo.
Ogni gruppo che tenga in considerazione e applichi la saggezza dell’Enneagramma ne può trarre un vantaggio incommensurabile.
L’Enneagramma è uno strumento per portare luce dove c’è oscurità: ci aiuta a comprendere dove si trova il nostro cuore e ad uscire dal nostro io personale, in modo da avere un chiaro senso del nostro valore autentico.
Nella sua saggezza ed efficacia, ci aiuta anche a vedere dove sono gli altri e a nutrire le nostre relazioni con comprensione e compassione.
Si tratta di valori utili ovunque, tra le pareti di casa come sul posto di lavoro.
La Lettura dell’Enneagramma personale rappresenta sempre un ottimo punto di partenza per un percorso di crescita non solo individuale, ma anche di coppia, famigliare e aziendale.
Il presupposto di base nel counseling per i gruppi consiste nel considerare la coppia, la famiglia o l’azienda come un nucleo, un’unica entità, un sistema organico dotato di una struttura fisica, emotiva e mentale complessa, e non come una mera somma di individui.
Per questo, il percorso inizia sempre con la lettura delle Mappe personali dei singoli componenti, per poi proseguire con la Mappa composta del gruppo, che viene inteso come una “nuova entità” dotata di una situazione energetica propria.
La mappa del gruppo farà emergere le situazioni critiche, dovute a eccessi o scarichi importanti di energia ai vari livelli evidenziati sulla mappa, ma anche le necessarie consapevolezze sui seguenti temi:
1 Visione comune, valori e ideali condivisi
2 Qualità dell’amore per se stessi e per gli altri, cura e affettività
3 Possibilità di essere i protagonisti e realizzarsi nella vita secondo le proprie attitudini e aspirazioni
4 Empatia e introspezione, gestione delle emozioni
5 Oggettività nella gestione delle problematiche quotidiane
6 Responsabilità e impegno
7 Apertura al mondo esterno e gioia di vivere
8 Potere personale e capacità decisionale
9 Accettazione degli altri e mediazione
È importante considerare che, in un qualsiasi sistema, quando cambia qualcosa nell’energia di uno dei componenti automaticamente cambia l’energia dell’intero sistema.
Al di là dei temi specifici, che vengono affrontati prima individualmente e poi a livello del sistema coppia/famiglia, la qualità e modalità della comunicazione tra i componenti della coppia/famiglia è una priorità imprenscindibile.
Spesso i singoli individui vivono nel silenzio situazioni di disagio a livello personale che si ripercuotono sulla coppia e/o sulla famiglia, trasformandosi in motivazioni di stress, ansie e conflitti che potrebbero essere evitati, o per lo meno ammorbiditi, con una buona comunicazione.
Migliorare la comunicazione è un vero toccasana anche nel manifestare i propri bisogni e desideri: spesso le richieste, anziché essere esplicitate e arrivare al destinatario, rimangono taciute, implicite, per paura, vergogna, senso di inferiorità o disillusione alimentata negli anni.
Non meno importanti sono le aspettative che ciascun membro del gruppo vive nei confronti degli altri, spesso sostenute da emozioni frustranti quali risentimento, invidia, gelosia, sensazione di rifiuto o esclusione, e così via.
È importante comprendere che tutte le relazioni attraversano tre tappe fondamentali: l’idealizzazione dell’altro a partire dai propri bisogni, la frustrazione per le aspettative disattese e il rifiuto come tentativo di arginare questa frustrazione.
In generale, di fronte a un conflitto tre sono le tipologie di risposta: la fuga, il contrattacco, la resa o congelamento.
Tutte sono disfunzionali ma spesso la resa è quella che produce nel tempo le peggiori conseguenze, perché non fa altro che alimentare silenziosamente il conflitto.
Chiaro è che il benessere del sistema deve essere coltivato con la partecipazione attiva di tutti i suoi componenti e che ciascuno deve fare la sua parte nell’attivare una modalità consapevole di impegnarsi a favore del bene comune.
Gli obiettivi del counseling di coppia o a livello di nucleo famigliare o aziendale consistono pertanto in:
- una presa di coscienza delle problematiche individuali, intercettate sulla mappa di ogni singolo componente
- una presa di coscienza delle problematiche di coppia e/o famigliari e aziendali, intercettate sulla mappa del sistema coppia/famiglia/azienda
- l’attivazione di una autoregolazione del sistema coppia/famiglia/azienda in base alle considerazioni sui possibili percorsi evolutivi.
Negli affari, come in tutti i gruppi sociali, l’Enneagramma non dovrebbe essere usato per chiudere le persone in una delle nove scatole. Una persona non è un numero di Enneagramma che definisce senza appello ciò che è.
L’Enneagramma è uno strumento potente per lavorare con i team di lavoro, non solo per la sua profondità nell’analizzare i conflitti interpersonali, ma anche perché consente al gruppo di lavorare in una dinamica unitaria e globale.
I gruppi e le squadre di lavoro hanno il proprio stile di Enneagramma.
Conoscendo quale dei nove stili rappresenta un gruppo di persone e le capacità sviluppate o da sviluppare del gruppo come unica entità è possibile far emergere ciò che non è esplicito ed esaminare la cultura del gruppo in modo chiaro e oggettivo.
L’Enneagramma è incredibilmente funzionale nel mondo reale dell’azienda, risolve controversie e incomprensioni, consente la progettazione e la formazione di team di lavoro più coerenti, partecipativi e creativi.
Non solo spiega i rapporti tra i componenti del gruppo, ma riesce anche a mostrare il valore di ciascuno e quanto ogni componente sia prezioso e necessario, mostrando inequivocabilmente, attraverso l’analisi delle Mappe individuali, i punti di forza e di debolezza di fronte alle diverse situazioni.
In questo modo permette a ciascuno di inserirsi in modo consapevole, creativo ed efficace e di perseguire l’obiettivo comune rispettando la visione e i valori comuni.
L’applicazione dell’Enneagramma consente alle organizzazioni di creare nuove reti attitudinali, relazionali e di collaborazione più sane e armoniose, finalizzate a obiettivi più chiari e precisi, canalizzando le energie individuali e di gruppo in modo più coerente ed efficiente, evitando conflitti, incomprensioni e valorizzando il contributo di ogni persona e dei gruppi di lavoro che le compongono.
L’Enneagramma può essere efficacemente utilizzato anche nell’attività di selezione del personale e di scouting sportivo.
La conoscenza dell’Essenza e delle capacità di ogni candidato, attraverso la lettura della Mappa personale, permette di stabilire l’attività in cui la persona è più adatta e pertanto la formazione e il consolidamento di squadre di lavoro più solide, efficienti e produttive.
L’Enneagramma è una filosofia di lavoro, poiché si occupa degli atteggiamenti di vita e mira al pieno sviluppo delle persone; ciò implica innalzare il livello di coscienza e non solo sviluppare capacità lavorative.
I risultati e la redditività di questo lavoro attitudinale si basano sulla sua continuità e sostenibilità a lungo termine, ma sono palpabili sin dall’inizio quando si riordinano e si reindirizzano energie precedentemente destinate alla divisione e al conflitto, che ora sono dirette alla collaborazione e alla complementazione.
Ecco perché il successo dell’applicazione dell’Enneagramma nelle aree di lavoro è direttamente proporzionale all’impegno con cui lo assume la Direzione Aziendale. Se non c’è un tale impegno da parte dei manager a svolgere e sostenere questo compito, non è possibile aspettarsi risultati positivi.

Comincia da te. La tua Essenza ti sta chiamando.
Contattaci per una consulenza gratuita “Un’ora per te” e scopri il tuo potenziale nascosto.
Prenota ora la tua consulenza gratuita:
Scrivi a info@laviadellenneagramma.com
oppure manda un messaggio a Lorenza Bonazzoli: 335 6859485
Riceverai il questionario di autoosservazione elaborato da Roberto Pérez e testato in 30 anni di esperienza.
Ascoltarsi è il primo passo per trasformarsi.
Regalati questo tempo.
È tutto per te.