L'Enneagramma personale di Roberto Pérez

­La lettura dell’enneagramma personale è un processo, realizzato a partire dall’amore, nel quale la persona si scopre e prende coscienza del suo proposito e di un bisogno urgente e imperioso di viverlo. (Roberto Pérez)

 

L’Enneagramma personale è la mappa delle energie che compongono la personalità in un dato momento di vita, così come emerge dalla compilazione del questionario elaborato dal dott. Roberto Pérez  in 30 anni di attività e sperimentazione.

È la mappa del nostro viaggio più importante e può risvegliare profondamente la coscienza, rivelando le nostre qualità originarie e innate, ma anche ciò che la personalità cerca di nascondere o giustificare

Conoscere la misura e le caratteristiche di queste energie, nonché le connessioni dinamiche tra esse, consente di individuare i modelli (emotivi, mentali e di comportamento) che influenzano in concreto la nostra vita.

Conoscere la nostra Essenza  e l’influenza delle altre energie significa quindi re-incontrare il nostro essere più profondo e conoscere la verità su di noi.

Le chiavi del nostro pieno sviluppo

 L’Enneagramma ci guida nella ricerca dell’armonia e della realizzazione personale.

Partendo dal presupposto antropologico che siamo esseri umani e come tali abbiamo a disposizione tutte le energie rappresentate sul simbolo, tanto nei aspetti luminosi quanto negli aspetti oscuri, la mappa personale ci guida individualmente nello scoprire le chiavi fondamentali per il nostro pieno sviluppo:

1 Trovare un significato e dare un senso alla propria vita

2 Connettersi con l’amore per se stessi e per gli altri

3 Essere i protagonisti e realizzarsi nella vita secondo le proprie attitudini e aspirazioni

4 Ritrovare il contatto con se stessi

5 Guardare e accettare la realtà per quella che è

6 Essere responsabili della propria vita e fare scelte consapevoli

7 Riconquistare la gioia di vivere

8 Riacquistare il potere personale

9 Vivere la pace, l’accettazione degli altri e il perdono

I 9 campi della vita

Siamo esseri umani, dotati di un corpo, una mente, un cuore che dovrebbero funzionare all’unisono guidati dal nostro libero arbitrio, tuttavia spesso viviamo con il pilota automatico, rispettando inconsciamente copioni che non ci appartengono.

Presi dalla vita di tutti i giorni, spesso non siamo nemmeno consapevoli di quante energie stiamo investendo negli aspetti fondamentali della vita:

VALORI E IDEALI PERSONALI

RELAZIONI E AFFETTIVITÀ

AMBIZIONE E REALIZZAZIONE PERSONALE

INTROSPEZIONE ED EMOTIVITÀ

CHIAREZZA MENTALE E OGGETTIVITÀ

RESPONSABILITÀ E IMPEGNO

GIOIA DI VIVERE E OTTIMISMO

POTERE PERSONALE E CAPACITÀ DECISIONALE

PACE INTERIORE ED EQUILIBRIO

Risvegliare la coscienza

­La lettura dell’Enneagramma Personale ci mostra chi siamo, come stiamo e qual è il nostro modo di porci rispetto agli aspetti fondamentali della vita.

Essa mostra quali sono gli atteggiamenti non sani che deteriorano la nostra vita e le nostre relazioni e quali gli atteggiamenti sani che fanno evolvere individualmente.

La lettura dell’Enneagramma personale stimola domante fondamentali:

Chi sono? Come sto? Qual è il mio modo di pormi nella vita? Cosa mi impedisce di soddisfare i mie bisogni e di realizzare le mie aspirazioni? Quando ho smesso di essere ciò che volevo essere? Qual è la mia verità?

Attraverso l’interpretazione della mappa personale è possibile far emergere le paure, le credenze limitanti e le reazioni condizionate che ci bloccano e generano stress, frustrazione, bassa autostima, vergogna, colpa, vulnerabilità e conflitti nella vita di tutti i giorni.

­L’Enneagramma personale può risvegliare profondamente la coscienza, rivelando esattamente ciò che la personalità cerca di nascondere o giustificare.

I doni dell'Essenza, la nostra vera natura

L’Enneagramma personale parla di noi, della nostra vera natura e di tutto ciò che ci impedisce di esprimerla.

Se non conosciamo la nostra vera natura, manifestata dalla nostra Essenza, non ci sentiamo mai a nostro agio nella vita, siamo confusi, disorientati, come se stessimo camminando nelle scarpe di qualcun altro!

Stai esprimendo la tua vera natura?

Stai mettendo in campo i tuoi doni e talenti innati? 

Sei consapevole dei meccanismi che ti impediscono di vivere pienamente, secondo le tue aspirazioni?

La Mappa Personale ti permette di prendere consapevolezza

  • dell’intensità e qualità delle tue energie personali
  • delle luci e delle ombre di ogni aspetto della personalità
  • delle paure inconsce e delle loro origine
  • dei tuoi doni e talenti innati e della tua missione nella vita.

per guidarti nella ricerca dell’armonia e della realizzazione personale.

Il percorso con la lettura dell'Enneagramma personale

Nella lettura dell’Enneagramma personale si procede passo dopo passo secondo un percorso su più livelli, tutti necessari e complementari.

Il primo passo consiste nell’individuare la propria Essenza, cioè la nostra energia temperamentale innata, quella che ci accompagna da tutta la vita e che è il principio primo che dà forma ai nostri comportamenti, al nostro modo di pensare e di gestire le emozioni.

Si tratta di un passaggio fondamentale, dato che il percorso evolutivo trova il suo principale impulso proprio a partire dall’Essenza. 

Riconoscere la nostra Essenza significa vedere noi stessi così come si è. Questo passo è necessario per qualsiasi sviluppo posteriore. Non possiamo sviluppare la nostra missione di vita prescindendo dalla nostra Essenza, né relazionarci in modo consapevole con gli altri, dato che ogni percorso di crescita personale può partire solo della conoscenza e dall’esperienza di sé a partire dalla propria verità.

Avviare il nostro viaggio di conoscenza e consapevolezza dal punto di partenza sbagliato non ci porterà da nessuna parte.

Il secondo passo consiste nel rendersi conto delle caratteristiche luminose della nostra Essenza e di quelle che assumono una connotazione egoica, quelle che di solito ignoriamo o neghiamo ma che è importante conoscere e accettare.

In questa fase conoscere l’Enneagramma delle Personalità è di grande aiuto, perché nessun altro strumento riesce a fornire una descrizione particolareggiata di questi elementi. 

Tuttavia individuare l’essenza non è sufficiente; siamo esseri unici, diversi gli uni dagli altri, e l’appartenenza a un Enneatipo, secondo il linguaggio dell’Enneagramma delle Personalità, non può essere né sufficiente né esaustiva.

Ecco perché il terzo passo consiste nell’individuare, attraverso i risultati del questionario, qual è l’influenza, o l’interferenza, delle altre 8 energie sull’energia principale.

Esse metteranno in luce, a seconda della loro intensità e importanza, come gestiamo i diversi ambiti della vita, se a sostegno o in contrasto con l’energia principale che, ricordiamo, definisce il nostro piano di vita. In questo senso scopriremo che possiamo essere i migliori amici, o i peggiori nemici, di noi stessi!

Nel proseguire il percorso scopriremo anche che alcune di queste energie mantengono inalterato il loro potenziale nel tempo, mentre altre si muovono in seguito alle contingenze della vita; si tratta di un’informazione importante perché permette di evidenziare problematiche costanti sulle quali è necessario concentrare maggiormente l’attenzione, per un lavoro su di sé più mirato ed efficace.