
Liberi di Essere con la Saggezza dell’Enneagramma è un ciclo gratuito in nove incontri a cadenza mensile che ci accompagnerà da ottobre 2025 a maggio 2026.
Lo spirito del ciclo sarà quello di ritrovarci per praticare gli spunti di crescita personale proposti da Russ Hudson e Don Riso nel libro “The Wisdom of the Enneagram”, testo fondamentale della teoria e della pratica dell’Enneagramma, scritto negli anni novanta ma più che mai vivo e attuale.
Dopo la fortunata stagione 2024-2025 il ciclo viene riproposto focalizzando l’attenzione e il lavoro di gruppo su un tema peculiare ed elaborato proprio dai due autori Russ Hudson e Don Riso: i livelli di sviluppo, che descrivono il movimento, la crescita e il decadimento all’interno di ogni enneatipo in termini di consapevolezza di sé.
I nove tipi di personalità da soli sono puramente un insieme “orizzontale” di categorie, per quanto sottile. Ma se il sistema deve riflettere accuratamente la natura umana e gli stati sempre mutevoli all’interno del nostro tipo, è anche necessario avere un modo per rappresentare il movimento “verticale” e lo sviluppo di ogni tipo.
I livelli di sviluppo soddisfano questa esigenza.
Ogni incontro sarà dedicato a un tipo di personalità, secondo la tradizionale struttura dell’Enneagramma delle Personalità e la distribuzione dei capitoli nel testo di riferimento, con particolare attenzione alle descrizioni dei 9 enneatipi ai vari livelli di consapevolezza.
Come racconta lo stesso Russ Hudson in un’intervista del 2017:
“… i tipi dell’Enneagramma non sono solo descrizioni di caratteri.
Non sono chi siamo, ma sono una scorciatoia per comprendere i bisogni emotivi di base, la sofferenza e i doni che portiamo in noi e con i quali cerchiamo di entrare in un nuovo tipo di relazione.
Quando comprendiamo l’Enneagramma in questo modo, non è così importante chi siamo dal punto di vista della nostra identità.
Si tratta più di essere consapevoli di ciò che si aprirà realmente e di come potenzierà il nostro viaggio di trasformazione”.
Nel libro “The Wisdom of the Enneagram” ogni tipo di personalità è descritto in tutte le sue sfaccettature nei diversi livelli di consapevolezza.
Oltre alle descrizioni, convalidate da molti esempi di vita vissuta e da testimonianze, viene proposto per ogni tipo di personalità un percorso di autoesplorazione attraverso proposte di osservazione di sé negli abituali modi di essere.
Durante gli incontri utilizzeremo alcuni di questi spunti per proporre lavori individuali e di gruppo che possano rappresentare una traccia anche per un successivo e continuativo lavoro su di sé.
C’è una parte di ogni essere vivente che desidera trasformarsi in se stessa, il girino in una rana, la crisalide in una farfalla, l’essere umano ferito in un essere umano sano. Questa è la spiritualità.
Ellen Bass
Così inizia The Wisdom of the Enneagram, una guida completa allo sviluppo psicologico e spirituale per i nove tipi di personalità.
Un’opera fondamentale sull’Enneagramma, bestseller negli Stati Uniti fin dalla sua pubblicazione, formidabile strumento per la conoscenza di sé e di crescita personale e spirituale, tradotto in quasi tutte le lingue.
Don Riso e Russ Hudson hanno dedicato la loro vita all’Enneagramma e il loro contributo è fondamentale per lo studio della mappa delle nove qualità essenziali che costituiscono l’Uomo.
Il concetto più importante è quindi che noi non siamo la nostra personalità, una struttura artificiale di meccanismi di difesa che, pur aiutandoci a sopravvivere nella realtà, col tempo può sopraffarci e diventare una vera e propria prigione.
C’è una vita interiore, luminosa e originaria, una ghianda perfetta che attende solo di manifestarsi: la nostra Essenza, la vera guida per il nostro viaggio.
Ancora nelle parole di Russ Hudson:
C’è un’altra vita che a volte intravediamo. Più precisamente, ci sentiamo come se silenziosamente, sotto la superficie, e lentamente, qualcos’altro stesse crescendo, qualcos’altro si stesse sviluppando in noi. Penso sempre all’idea di una farfalla che si sviluppa da una crisalide.
Quando un bruco crea una crisalide o un bozzolo, quella forma è in realtà come una pelle esterna sotto la quale il bruco si liquefa. Si trasforma letteralmente in succo e poi si riformatta in questa nuova struttura, ma guardando dall’esterno non lo sospetteresti mai.
Non puoi vederlo. In un certo senso, abbiamo questa vita interiore, questa vita interiore dell’anima, questa vita interiore del cuore. È lì che si può trovare tutto ciò che è significativo nel nostro viaggio.
Le parole degli autori ci accompagnano nel nostro cammino verso il pieno sviluppo di tutto il nostro Essere ricordandoci che: “Il lavoro interiore è un mistero e ci meraviglia vederne la costante rivelazione in noi stessi e negli altri”.
Essi ci ricordano che l’Enneagramma è un sistema triadico che ci insegna a non riposare in nessun polo della dualità e a focalizzarci sulla presenza come veicolo di consapevolezza, gratitudine, saggezza e amore incondizionato.
Perché questo libro dovrebbe essere nella biblioteca di qualsiasi appassionato di Enneagramma?
Innanzitutto perché l’approccio di Riso e Hudson fa dell’Enneagramma un coerente sistema strutturato lontano da semplicistiche etichettature.
L’Enneagramma non è vago; ci può servire a definire e personalizzare la nostra comprensione attraverso un insieme di distinzioni più sottili rispetto ai nove tipi di base. Ogni tipo ha due ali e tre varianti istintive. Queste due “lenti” ci aiutano a identificare con maggiore precisione e dettaglio i nostri tratti di personalità. Ma in più, l’Enneagramma è unico, nel senso che ci mostra il modo in cui ci sviluppiamo all’interno dei tipi di personalità. Traccia accuratamente i modelli di crescita e ci mostra quelli che ci creano difficoltà. Mediante i livelli di sviluppo e le direzioni di integrazione e disintegrazione, siamo in grado di comprendere le dinamiche della nostra personalità: il nostro modo di cambiare nel tempo.
In secondo luogo i tipi sono descritti come processi. La nozione dei livelli di consapevolezza è una peculiarità di Don Riso. Diversi sono i livelli di coscienza e presenza, dal sano, al medio fino a morboso. Lo stesso tipo di personalità può avere comportamenti differenti a seconda del livello in cui trova il suo centro di gravità.
In aggiunta gli autori ci ricordano che questo simbolo suggerisce dinamismo e connessione. Il nostro tipo diventa una scuola di coscienza in cui le persone possono intraprendere un lavoro intrapersonale molto profondo, un lavoro interiore. Possono davvero scoprire cosa le trattiene dalla presenza e come rimuovere gli ostacoli per ritrovare la propria scintilla divina.
L’Enneagramma è una mappa universale. Ha origini in molti lignaggi diversi. È un linguaggio universale che attraversa culture, razze, generi e ci ricorda come il nostro temperamento è stato utilizzato per proteggerci in modo somatico, emotivo e cognitivo.
Cosa cerchiamo con l’Enneagramma? Conoscere come funziona il nostro ego per diventare altro: esseri più liberi, più aperti, più attenti agli altri e al mondo, più realizzati.
Lo stesso Hudson, in un seminario tenuto in Italia qualche anno fa, si esprime in questi termini sull’Enneagramma e sul suo lavoro con il simbolo:
Lo scopo dell’enneagramma è insegnarci ad essere in presenza nei tre centri; è un orientamento introspettivo che si realizza solo attraverso la pratica nella vita.
Il vero Enneagramma ci mostra che al 99% non siamo presenti e funzioniamo in base ai nostri automatismi; in pratica, ci mostra la scatola in cui siamo rinchiusi ma anche come uscirne, riconciliando la nostra esperienza del divino con la nostra vita terrena.
La presenza, la percezione cosciente: la apporta l’Essere.
La pratica dell’auto-osservazione: la apporti tu.
La comprensione dell’esperienza: la apporta l’Enneagramma
Don Richard Riso (1946-2012) Filosofo, ha scoperto l’Enneagramma con i gesuiti (con cui è rimasto 13 anni) negli anni Settanta. Affascinato da questo approccio, sviluppò un corpus di riflessione e di approfondimento dell’Enneagramma e fu tra coloro che ne diffusero la conoscenza.
Nel 1991 è stato affiancato da Russ Hudson con il quale ha pubblicato diversi libri e ha creato un questionario conosciuto in tutto il mondo, il ‘Riso-Hudson Enneagram Type Indicator’ (RHETI).
Entrambi hanno fondato l’Enneagram Institute di New York nel 1995 e hanno co-fondato l’Associazione Internazionale dell’Enneagramma con Helen Palmer e David Daniels, tra gli altri, di cui Riso è stato il primo direttore.

Per partecipare:
inviare un messaggio whatsapp al numero 335 6859485 oppure scrivere alla mail info@laviadellenneagramma.com
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom; i link per partecipare verranno inviati di volta in volta ai richiedenti nelle date programmate.
Durante gli incontri i partecipanti potranno liberamente condividere le loro esperienze riguardo ai temi proposti.
Gli incontri sono gratuiti e si terranno di giovedì, dalle 20,30 alle 22,30, secondo il seguente calendario:
- 9 ottobre 2025 – Enneatipo Uno
- 6 novembre 2025 – Enneatipo Due
- 4 dicembre 2025 – Enneatipo Tre
- 15 gennaio 2026 – Enneatipo Quattro
- 12 febbraio 2026 – Enneatipo Cinque
- 12 marzo 2026 – Enneatipo Sei
- 9 aprile 2026 – Enneatipo Sette
- 7 maggio 2026 – Enneatipo Otto
- 21 maggio 2026 – Enneatipo Nove
Per conoscere il calendario di tutti gli eventi gratuiti è possibile consultare la nostra homepage nella sezione