
Il tema dello specchio e le leggi della risonanza o dell’attrazione suscitano ancora oggi una sorta di guardo sospettoso, un atteggiamento di contrarietà, se non addirittura di rifiuto.
Il fatto di rispecchiare i supposti difetti di qualcun altro, di entrare in risonanza con le sue emozioni negative o di attrarre comportamenti che ci feriscono e ci offendono non è sempre accolto con consapevolezza, non come dovrebbe.
Può essere allora utile sapere che il nostro ego, quella rigida struttura di meccanismi di difesa, credenze limitanti e reazioni emotive condizionate che abbiamo, pezzo dopo pezzo, assemblato per sopravvivere, è sempre alla ricerca di un colpevole di tutto ciò che non funziona nella nostra vita: a partire dai genitori, passando per mariti e mogli, figli e parenti stretti, vicini e capufficio, via via sempre più in grande, accusando la società, la politica, l’economia, l’influenza degli astri, l’aria che tira.
Qualsiasi scusa è lecita pur di non affrontare il problema reale, che tuttavia è anche la nostra più grande opportunità:
Tutto quello che ti dà fastidio ti insegna la pazienza.
Tutto quello che ti abbandona ti insegna a stare in piedi da solo.
Tutto quello che scatena la rabbia ti insegna a perdonare ed essere compassionevole.
Tutto quello che ha potere su di te ti insegna a recuperare il tuo valore.
Tutto ciò che odi ti insegna ad amare incondizionatamente.
Tutto ciò che temi ti insegna ad affrontare la paura.
Tutto quello che non puoi controllare ti insegna a lasciar andare.
J. KIDDARD

Il concetto di base, difficile da digerire, è che siamo responsabili al 100% di tutto quello che ci accade e che la nostra realtà altro non è che la manifestazione nel mondo esterno del nostro mondo interno.
Pertanto, la teoria degli Specchi è una chiave di interpretazione della realtà e ci permettere di conoscere come questa ci riflette.
Si tratta di un codice basato su verità eterne, attualissimo e sempre efficace; la fonte più nota della teoria degli specchi risale alla comunità degli Esseni.
La dottrina Essena promuoveva la consapevolezza del Divino in sé e la crescita personale come evoluzione di un personale progetto dell’anima che si incarna nell’esperienza terrena.
La teoria dei Sette Specchi Esseni mostra come le relazioni tra noi, le situazioni, i fatti della vita e le nostre emozioni riflettono il rapporto che abbiamo con noi stessi.
Quando ce la prendiamo con gli altri, quando colpevolizziamo e scarichiamo la responsabilità dei nostri stati d’animo su altri o altro da noi, stiamo solo perdendo la preziosa occasione che la nostra guida interiore ha creato per poterci liberare dalla sofferenza inutile.
I sette specchi sono sette diversi livelli di consapevolezza della coscienza.
In base al livello in cui abitiamo attiriamo il tipo di esperienza che ci è più utile sperimentare per crescere.
Specchio specchio delle mie brame, è tutto qui il mio reame?
Il mondo che percepisco lì fuori è solo una proiezione di come sono dentro.
- Conoscere noi stessi a partire da come l’altro ci rispecchia e da ciò che ci capita.
- Osservare le nostre relazioni con il prossimo e le nostre reazioni agli eventi ci permette di capire molto di noi stessi.
- Ciò che ci infastidisce di più è proprio ciò che ci insegna di più.
- A grande difficoltà, grande opportunità.
- Questo modo di pensare esclude ogni forma di giudizio, pregiudizio e critica nei confronti degli altri e della vita in generale.

L’Enneagramma è un simbolo antico ma al tempo stesso vivo e attuale che rappresenta la manifestazione dell’armonia e delle dinamiche necessarie per coltivarla ed elevarla nella propria vita.
Uno dei motivi per cui l’Enneagramma è sopravvissuto nel tempo è la sua sorprendente accuratezza nell’identificare le situazioni che possono influenzare negativamente le nostre vite e le nostre relazioni.
Attraverso l’interpretazione del tuo Enneagramma personale inizierai a vivere un insolito processo di introspezione oggettiva: la mappa ti rappresenta e parla di te come uno specchio!
La mappa dell’Enneagramma si inserisce perfettamente in questa filosofia.
Anche il simbolo ci sprona a conoscere noi stessi attraverso l’osservazione dei nostri comportamenti, soprattutto delle nostre reazioni e relazioni.
Lo scopo? Identico! Crescere in presenza e consapevolezza per riscoprire il nostro vero sé, la nostra scintilla divina, e le qualità della nostra Essenza.
L’Enneagramma è uno specchio.
Se ci collochiamo al centro dell’Enneagramma, al centro di noi stessi, il cerchio è come un grande specchio nel quale ci riflettiamo, credendo di vederci ciò che è fuori.
Vedremo come le varie personalità vivano il confronto con i propri specchi e come possano utilizzarlo nel loro percorso di crescita ed evoluzione.